top of page
Search

VOICES From Migrations | Riccardo Ribera's story

Updated: Aug 12

"VOICES From Migrations" is a project co-funded by the European Union that gives voice to the untold stories of migrants. Riccardo Ribera came to Belgium from Italy to work in the EU institutions over 40 years ago. This is his story.


Riccardo Ribera d'Alcalà
Riccardo Ribera telling his story | VOICES From Migrations

"My name is Riccardo Ribera, I'm Italian, originally from Naples, and I've lived in Belgium for over 40 years. I spent my entire professional career in European institutions, particularly the European Parliament, and I started my family here.


I came to Belgium after completing my Law studies at Federico II University, specializing in International Law, European Law, and International Relations. I had heard about the possibility of internships at European institutions, and that's exactly what I did when I first arrived in Brussels, for an internship at the European Commission. I came to Belgium not so much for Belgium itself or Brussels, which I wasn't familiar with, but to be able to work in an international context, specifically in Europe, on a project that had fascinated me since I was a boy.


For me, being able to work in an international context was a personal and professional enrichment, allowing me to meet people from different countries and cultures and to speak various foreign languages, which I had always cultivated. I was fitting in not only in Belgium, but in an even broader context. At the same time, I carried with me the experience of my native environment, with which I have always maintained contact: I believe that roots and values are very important and represent a point of reference that allows us to confront and relate to different cultures and traditions. "Unity in diversity" is also the motto of the European Union!


In a melting pot of cultures like Belgium, a country historically of immigration, I learned to abandon prejudices and appreciate cultural diversity. I remember that, when my wife and I were newlyweds, we had very hospitable Moroccan neighbours, and it was there that I discovered what real couscous was for the first time. This leads to an openness to diversity, but also to listening and dialogue.


To someone who is frightened and intimidated by taking such a big step and creating a new life outside of their original environment and comfort zone, I would say to honestly question their own motivations. At the same time, don't hesitate, don't be discouraged, and have a spirit of sacrifice, resourcefulness, and trust...to be able to grasp the signs each of us receives in our lives and let ourselves be challenged by them. When we see that a series of things in our lives are pointing in a certain direction, opportunities given to us, encounters...when we realize that there is a path that our "inner compass" indicates to us as a plan for good, we must have the courage to follow it with loyalty and determination."


Interview by: Beatrice Rivadossi, Giuseppe Bellassai, Karolina Skalska, and Botond Diveki


Interview of Riccardo Ribera, excerpt

Original story in Italian:


"Mi chiamo Riccardo Ribera, sono italiano, originario di Napoli, e vivo in Belgio ormai da più di 40 anni. Qui ho svolto tutto il mio percorso professionale nelle istituzioni europee, in particolare al Parlamento Europeo e ho fondato la mia famiglia.


Sono arrivato in Belgio dopo i miei studi giuridici all’Università Federico II, specializzandomi in diritto internazionale, diritto europeo e relazioni internazionali. Avevo sentito parlare della possibilità di effettuare dei tirocini presso le istituzioni europee ed è quello che poi ho fatto quando sono arrivato per la prima volta a Bruxelles, per uno stage presso la Commissione Europea. Sono venuto in Belgio non tanto per l'interesse del Belgio in sé o di Bruxelles, che non conoscevo, ma per poter lavorare in un ambito internazionale, in particolare in Europa, ad un progetto che mi aveva affascinato fin da ragazzo.


Per me poter lavorare in un ambito internazionale è stato un arricchimento umano e professionale, che mi ha portato ad incontrare persone di paesi e culture diverse e a parlare varie lingue straniere che avevo sempre coltivato. Io mi inserivo non tanto o non solo in Belgio, ma in una realtà ancora più ampia. Al tempo stesso portavo con me il vissuto dell’ambiente d’origine con il quale ho mantenuto sempre i contatti: credo che le radici e i valori siano molto importanti e rappresentino un punto di riferimento che ci permette poi di confrontarci e di relazionarci con culture e tradizioni diverse. “Unità nella diversità” è anche il motto dell’Unione europea !


In un melting pot di culture qual è il Belgio, paese storicamente di immigrazione,  ho imparato ad abbandonare i pregiudizi e ad apprezzare la diversità culturale. Ricordo che con mia moglie, appena sposati, avevamo dei vicini del Marocco molto ospitali ed è lì che per la prima volta ho scoperto cosa fosse un vero couscous. Questo porta a un’apertura nei confronti di ciò che è diverso, ma anche all’ascolto e al dialogo.


 A qualcuno spaventato e intimorito dal fare un così grande passo e crearsi una nuova vita al di fuori del suo ambito originario e della sua zona di confort, direi di interrogarsi con sincerità su quelle che sono le proprie motivazioni. Allo stesso tempo di non esitare, di non lasciarsi scoraggiare, di avere anche spirito di sacrificio, intraprendenza e  fiducia...di saper cogliere i segni che ciascuno riceve nella propria vita e lasciarsi provocare da essi. Quando si vede che nella propria vita ci sono una serie di cose che vanno in una certa direzione, delle opportunità che ci sono date, degli incontri ...quando ci accorgiamo che c’è un cammino che la nostra ‘bussola interiore’ ci indica come un progetto di bene, dobbiamo avere il coraggio di seguirlo con lealtà e determinazione"


Intervista di: Beatrice Rivadossi, Giuseppe Bellassai, Karolina Skalska, e Botond Diveki



Read the article in My House of European History:



Co-funded by the European Union




Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.


Comments


bottom of page